12 POSTS
BIOGRAFIA DELL’AUTORE - Corrado Gavinelli, è architetto, laureato al Politecnico di Milano (Italia), dove ha insegnato (adesso in Emeritazione) Storia della Architettura Contemporanea ed è stato Direttore del Laboratorio Sperimentale di Modellazione Storica (LabSpeModSto). E’ anche Professore Straniero (Gaikokujin Kyoshi) di Storia della Architettura all’Università di Tsukuba (Giappone) e nella altrettanto nipponica Scuola delle Arti di Sapporo.
E’ stato inoltre Professore di Storia della Comunicazione Visiva all’ISIA (Istituto Superiore per le Arti Industriali) di Urbino (Italia), e Lettore al CERN di Ginevra (Svizzera).
Nel 1985 è stato insignito della medaglia della UIA (Unione Internazionale di Architettura) per il suo lavoro storico-critico alla Biennale di Architettura di Sofia (Bulgaria).
Oltre ai contributi in numerose riviste specializzate di architettura, ha pubblicato parecchi libri: tra i quali, ultimamente e per la Jaca Book di Milano, Architettura Contemporanea. Dal 1943 agli Anni Novanta (1995, tradotto in spagnolo per di nel 1999), L’Architettura del XX Secolo (con altri autori, (1993), Paolo Soleri. Itinerario di Architettura. Antologia dagli Scritti (2003), Ar-chi-tec-tu-ra (2009), e Luoghi della Pace. Arte e Architettura dopo Hiroshima (2010). Per la stessa Casa Editrice è anche Direttore della Collana Architetti Contemporanei.
Ha scritto inoltre Renato Guttuso per Capitol di Bologna (1974), Novara e Antonelli per Psicon di Firenze (1975), Textures per Zanichelli di Bologna (1976), Città e Territorio in Cina per Laterza di Bari (1976, tradotto in spagnolo per Blume di Madrid nel 1979), Il Centro Storico di Oleggio per Mora-Grafica di Novara (1977), De Stijl 1917-1931 per Caracas di Jesi (1982), Progettare & Costruire per Ghiorzo di Milano (1984/85), Le Corbusier per Mazzotta di Milano (1986), Alessandro Antonelli nel suo territorio per Comune di Maggiora (1988), Il Santuario del Crocefisso e l’Opera Antonelliana a Boca per Del Forno di Maggiora (1988), Sant’Elia Ri-costruito per Scuola Arti Grafiche di Como (1989), Ai Piedi dei Grattacieli per Meeting di Rimini (1992), , Storie di modelli esibitivi e critici per Alinea di Firenze (1993), Archaeology of the Future City per Shimbun di Tokyo (1996, in giapponese), Die Neue Moderne. Architektur in der zweiten Hälfte des 20. Jahrhunderts per Kolhammer di Stoccarda (1998, in tedesco), 581 Architects in the World per Toto di Tokyo (1995, in giapponese), Milano. Professional Guide per Kikukawa di Tokyo (1998, in giapponese), L’architettura di Leonardo Ricci – Agape e Riesi per Claudiana di Torino (2001), Il Villaggio di Monte degli Ulivi a Riesi di Leonardo Ricci per Priulla di Palermo (2001).
Attualmente in pensione, prosegue nella sua attività di Storico della Architettura, del Design, di Arte ed Estetica, e particolarmente nella disciplina della Iconologia; scrivendo per periodici, e riviste telematiche, specializzate, tra cui soprattutto ‘Frontiere’.